"Di noi tremò la nostra vecchia gloria. Tre secoli di fede e una vittoria". G. D'Annunzio

Il Salto del Granatiere






 



Fra i tanti episodi di eroismo che hanno contraddistinto la partecipazione dei Granatieri alla Prima Guerra Mondiale, uno dei più famosi è sicuramente quello della strenua difesa del Monte Cengio.

Il 3 giugno 1916, sull'Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, il nemico scatenò una imponente offensiva contro le posizioni difese dai Granatieri, comandati dal Capitano Federico Morozzo della Rocca.

Assaliti da forze soverchianti, per numero e mezzi, i Granatieri resistettero eroicamente ai reiterati attacchi, sino a che, ormai senza più viveri e munizioni, finirono per ingaggiare un furioso corpo a corpo con i loro assalitori ed a lanciarsi nel vuoto, trascinando i nemici, a cui si erano avvinghiati, in un volo suicida sino sul fondo della Val d'Astico.

Da allora il baratro del Monte Cengio ha preso il nome di "Salto del Granatiere" ed in memoria di questo episodio di eroismo, il 2° Battaglione Granatieri, assunse la denominazione di "Cengio".


Home Page