|
|
Le placche "granatine" sono il distintivo onorifico dei Reggimenti
"Granatieri-Guardie".
Nel 1713, durante la guerra di successione spagnola, il Piemonte, alleato
dell'Austria, venne invaso dai francesi e la sua capitale, Torino, assediata.
Durante quell'assedio, sugli spalti dei forti e nei contrattacchi all'arma bianca,
il "Reggimento Granatieri-Guardie", più volte decimato dalle perdite, si distinse
per valore e coraggio, sicchè a guerra finita il Principe di Piemonte volle al
seguito, nella lontana isola di Sicilia (allora reame dei Savoia) quale Reparto
di scorta d'onore, l'Unità che aveva combattuto con strenuo valore a Torino
sugli spalti di tutti i Forti: il Reggimento "Granatieri-Guardie".
Durante
la permanenza nell'isola, a Palermo, con speciale ordine a tutte le "Guardie"
del Reggimento, fu concesso l'onore di fregiarsi dello stemma reale:
"l'aquila palermitana" che ancora oggi fa parte dell'uniforme per riviste e
parate dei "Granatieri di Sardegna".
La speciale placca dorata con lo stemma
reale distingueva così il Reggimento dagli altri Reparti
dell'Armata Piemontese.
|