|
|
L’appellativo di Sardegna viene a far parte della denominazione delle Unità Granatieri nel 1824.
E’ proprio in questo anno che il Re Vittorio Emanuele I rientra in Piemonte dopo l'esilio in Sardegna.
Durante questo esilio lo stesso Monarca aveva usufruito dei servigi del "Reggimento Sardegna Fanteria",
fondato dal Patrizio sardo don Bernardino Genovese Duca di San Pietro.
A titolo d’onore il Re volle
che tale Reggimento venisse inglobato negli organici dei “Granatieri-Guardie”.
Nel 1852 il Reggimento verrà soppresso. I suoi componenti furono trasferiti nel "Reggimento Granatieri-Guardie"
che a seguito del riordinamento del dispositivo prese il nome di "Reggimento Granatieri di Sardegna".
|